La tendenza
Via dai figli: arrivano i 'childfree'
Possono averli, ma non li vogliono. L'Italia ha il record europeo di coppie che, pur potendo procreare, decidono non farlo. Per egoismo? Perché il mestiere di genitore è troppo difficile? O perché hanno perso speranza nel futuro? Ecco cosa dicono demografi e sociologi
Stanno insieme, in coppia, ma non fanno figli. Perché sono tanti, oggi, i motivi per rimanere in due senza diventare tre: i figli è difficile educarli e non sai come ti crescono; il lavoro impegna troppo; i tempi sono pessimi e il futuro incerto. Così loro stanno insieme magari da una vita, ma di bambini non parlano: un silenzio con tante sfumature. Prima c’è una casa da comprare, una promozione in arrivo, un genitore da accudire, qualcosa da sistemare. Oppure no. Non si fanno e basta, solo per godersi la vita. Senza responsabilità, perché liberi dai figli è meglio.
Cresce in Italia il numero delle coppie senza figli: sia di quelle che proprio non li vogliono, senza se e senza ma, sia di quelle che forse sì, li avrebbero anche voluti perché no, ma poi il tempo non si sa come è passato. Nei paesi anglosassoni li chiamano “childfree”, “liberi da figli”. Che è diverso da “childless”, quelli che non hanno potuti averli.
In Italia è un movimento, i cui militanti riempiono siti e blog di slogan contro la retorica di maternità e procreazione, contro il culto dei bebé e del “mamma è bello”. Ma questa avanguardia molto motivata non racchiude tutto. Dietro c’è un’area meno visibile ma più numerosa, la maggioranza silenziosa dell’esercito dei senza figli. Ha confini opachi ma si espande anno dopo anno: sono quelli che hanno rimandato e che poi alla fine, quasi senza accorgersene, sono passati dall’altra parte.
«L’Italia ha il primato europeo delle donne senza figli. Si calcola che tra quelle nate nel 1965, circa il 24 per cento non ha avuto figli. È un dato molto alto: in Francia, per esempio, sono solo il 10 per cento», spiega Letizia Mencarini, demografa dell’Università di Firenze, che fornisce i risultati delle più recenti ricerche Ocse. «Nell’ultimo decennio la percentuale di coppie childfree si è alzata anche in Italia, una novità per un Paese dove domina la formazione cattolica. In questo movimento c’è chi non fa figli per scelta e chi semplicemente non ha una motivazione abbastanza forte. Le loro ragioni? Perché il mondo è brutto, perché c’è crisi, perché gli impegni sarebbero troppi… la capacità di queste coppie sta nel crearsi una propria motivazione di cui poi si convincono». Il risultato è lo stesso: niente figli. Una mutazione antropologica nel paese delle mamme, un cambiamento di rotta totale nella storia italiana “family oriented”.
«Fino a pochi anni fa si facevano pochi bambini ma tutti ne avevano. Ora non più», aggiunge Maria Letizia Tanturri, demografa, docente all’Università di Padova, che si sta occupando del fenomeno childfree in un progetto europeo, “Families And Societies”. «Pensavamo che le coppie che non vogliono figli fossero quelle senza supporti familiari, ma non è così. Non c’è necessariamente una causa materiale dietro la scelta, ma spesso un insieme di motivi non tutti razionali. Quando parliamo con donne quarantenni in coppia ci danno risposte vaghe: non faccio figli perché adesso non posso, poi magari sì, boh, non so, li farò ma. Come se non si tenesse conto dei limiti biologici, o non si capisse che la fecondazione assistita ha dei limiti. Una sorta di trappola: prima si aspetta di avere il lavoro, poi la casa, poi qualcos’altro, e alla fine quando tutto è pronto si ha paura di mettere in discussione quello che si è realizzato. E, magari senza proclamarlo, si rinuncia».
È quello che racconta Luigi Corsi, 58 anni, manager a Milano. «Un figlio? Mai stato un desiderio forte, sono sempre stato molto preso dal lavoro, con mia moglie non abbiamo messo la questione al centro della nostra vita. Quando lei ha compiuto quarant’anni, prima di chiudere definitivamente la porta, ci siamo chiesti che cosa volevamo fare. Ma la prospettiva di entrare nel tunnel della fecondazione assistita ci ha spaventato. Volevamo davvero cambiare tutto? Forse no. Se mi mancano? No, la mia vita è strutturata così. Preferisco fare lo zio che il papà, e lasciare le responsabilità ai genitori. Si può stare bene anche solo in due. Noi ci bastiamo e abbiamo una vita piena. E poi diciamolo, se mi guardo intorno, vedo che chi ha figli è pieno di problemi, oggi è veramente difficile. Sono abituato a risolvere situazioni complesse sul lavoro, ma mi spaventano i problemi che i figli comportano».
Perché è successo questo: si è diffusa l’idea che fare i genitori oggi sia un affare molto complicato, ad alto tasso d’insuccesso. C’è chi non vuole rischiare di fallire, altri non vogliono “rovinarsi la vita”. «Ho 33 anni, sono sposata, mio marito ha un lavoro fisso, io faccio lavori salutari», racconta Alessia Nobili di Roma: «Un figlio? La verità è che ho paura di non essere all’altezza, di non essere una buona madre. Per sentirmi adeguata dovrei investire tutte le mie energie sul bambino e rinunciare a tante cose: non me la sento. Mio marito non insiste, è preso dal lavoro, anche lui sta bene così. Il problema, semmai, sono le pressioni delle famiglie».
Perché nuove esigenze e paure recenti si innescano su vecchi stereotipi. «In Italia il 70 per cento delle donne sono convinte che se la madre lavora il figlio ne risente; negli altri paesi europei la pensa così non più del 5 per cento», dice Tanturri. Molte rinunciano ai figli nel timore di non essere “brave abbastanza”; la cultura italiana mette i bambini al centro di tutto, preme per dare loro sempre il massimo, e se poi qualcosa non va i genitori hanno fallito. «Dai genitori si pretende troppo», dicono molte coppie childfree. Alla fine si preferisce convivere con cani o gatti, molto meno impegnativi. Declina un modello culturale: in cifre assolute il numero delle coppie senza figli nella fascia tra i 40 e i 49 anni è aumentato del 40% negli ultimi 10 anni (dati nel più recente Rapporto sulla Popolazione pubblicato da Il Mulino).
Marta Fusi, avvocato di Bari, 46 anni, è una di loro. «Non ho voluto figli perché non mi è mai interessato. Non ho messo la questione al centro della vita, vivo con un uomo che la pensa come me, non mi sento menomata per non essere mamma. Il problema semmai è rappresentare un nuovo modello femminile e di coppia in una società ancora piena di pregiudizi». Benché le coppie senza figli siano in costante aumento negli ultimi due decenni: una volta c’erano i “dink”, “double income no kids”, due stipendi e nessun figlio, coppie gaudenti che negli anni ’80 e ’90 preferivano viaggiare e consumare piuttosto che occuparsi di pappe e bebé: oggi lo scenario è cambiato, più che edonismo c’è pessimismo, più che godersi la vita senza problemi c’è un chiudersi in se stessi, lasciando fuori il mondo con i suoi drammi.
«È il tramonto di un’epoca: avere figli non è più una scelta romantica e naturale», interviene Elena Rosci, psicologa, autrice di “La maternità può attendere”, edito da Mondadori. «Dagli anni ’70 in poi, tra anticoncezionali e aborto, un figlio è diventato frutto di una scelta razionale. Soprattutto non è più al primo posto, le coppie lo considerano solo un’eventualità possibile. Il desiderio si modula in modo flebile: prima di un bambino si vorrebbero risolti molti aspetti della vita, lavoro, casa, denaro. Nelle generazioni precedenti toccava all’uomo, ora anche alla donna. Difficile però che tutti questi piani si realizzino presto, perciò i figli diventano un’interferenza in un processo che non si conclude mai. E poi c’è una considerazione da fare sulle donne di oggi: vivono ormai in una dimensione onirica dove credono di poter fare figli quando vogliono. Non hanno capito che il limite c’è, e arriva anche presto: non a 50 anni come sbandiera qualche personaggio da copertina, ma molto prima».
In Europa è l’Italia che ha il primato delle donne senza figli e della velocità di diffusione delle coppie childfree, ma numeri forti ci sono negli Stati Uniti. Il magazine “Time” gli ha dedicato recentemente una copertina: il tasso di natalità negli Usa è il più basso registrato nella storia, la proporzione delle donne senza figli è praticamente raddoppiata dai Novanta, e secondo l’Office for National Statistic una donna su cinque a 45 anni non ha figli; tra quelle con titoli di studio e nate tra il 1965 e il ’78 la percentuale sale del 43%. «Stanno inventando un nuovo archetipo femminile», scrive “Time”, «per cui il massimo non significa avere un figlio».
Non è solo una questione femminile. Dietro c’è una generazione, la “me generation”, concentrata su se stessa e poco disposta a fare sacrifici, negli Usa come in Italia. «Un figlio è l’unica scelta irreversibile rimasta. Una volta tutto lo era: matrimonio, lavoro, classe sociale. Oggi invece i giovani crescono educati alla reversibilità delle scelte: si può fare una cosa ma solo finché va o conviene, c’è sempre una via di fuga. Diventare padri e madri, invece, è per sempre. E spaventa», chiosa Rosci.
La scelta childfree però si scontra, in Italia, con una società che ancora ritiene una coppia senza bambini a rischio e una donna senza figli irrealizzata. Emblematica la storia di Renato Giunti, consulente informatico, romano. «Ho 48 anni, sono sposato da 15, mia moglie è sempre presa dalla sua attività, io viaggio spesso per lavoro. Un giorno lei dice che vorrebbe adottare un bambino, le sembra più giusto, perché metterne al mondo uno quando ce ne sono tanti in difficoltà? Accetto questa scelta, iniziamo le pratiche. Ma il fatto di non voler far figli quando potremmo, paradossalmente non piace ai servizi sociali. Ci colpevolizzano, non capiscono. Alla fine hanno bocciato la nostra richiesta. E ci hanno consigliato di andare da uno psicologo, per curarci».