Meglio una facoltà umanistica del nord o una scientifica al sud? E quali atenei garantiscono maggiori probabilità di trovare lavoro? Tutti i numeri utili per orientarsi in una delle scelta più importanti della vita. O per controllare come sta cambiando il mercato

In pochi casi il distacco fra teoria e pratica è ampio come quando si parla di università. Secondo la legge fra i diversi atenei non esiste differenza e ogni titolo ha lo stesso valore, eppure i dati del consorzio Alma Laurea parlano chiaro e, se guardiamo ai risultati di chi ha appena conseguito il titolo, le differenze ci sono eccome.

La più evidente è quella geografica: già raggruppando i neo-laureati delle università del nord, del centro e del sud emergono tre mondi distinti. I primi, di solito, hanno sia un reddito maggiore che una probabilità più elevata di trovare un impiego. E lo scarto non è piccolo.

Prendiamo un gruppetto di università del sud come l'Orientale di Napoli, Palermo, Foggia o Messina: tre anni dopo la laurea i ragazzi che lavorano arrivano appena al 70 percento del totale, mentre dichiarano di guadagnare grosso modo fra 1.000 e 1.100 euro netti al mese. All'altro capo il politecnico di Torino, per il quale risultano occupati il 96 percento dei neo-laureati con un reddito che arriva a poco meno di 1.600 euro.

Fra i due estremi altre università che, date le condizioni di partenza, fanno meglio di quanto potremmo immaginare – altre da cui invece ci aspetteremmo di più. Alcuni esempi: i neo-laureati di Tor Vergata, a Roma, così come quelli del politecnico di Ancona o dell'università di Firenze, sembrano più vicini al gruppetto del nord che al centro Italia cui invece appartengono. Ancora migliore, relativamente parlando, è il risultato de L'Aquila, tutto sommato vicino a università come quella di Bologna o di Pavia.

Al contrario Macerata spicca per portare, in media, i propri studenti a lavorare non troppo spesso e comunque con un reddito mediocre – e in questo somiglia più un'università del meridione che del centro Italia.



Eppure a un certo punto quello che le università riescono a insegnare ai ragazzi si scontra con un contesto di riferimento che è spesso parecchio diverso. Per svariati motivi alcune aree d'Italia offrono più sbocchi – anche meglio pagati – rispetto ad altre. Un'università può offrire un'istruzione eccellente, ma se poi i neo-laureati cercano un impiego in un deserto lavorativo certo non è colpa dell'ateneo. Così può esserci istruzione di ottima qualità in una realtà sfortunata, oppure pessima istruzione in un'area ricca.

Ma come capire la differenza? Non si tratta di un compito facile, ma qualche indizio si può trovare confrontando quanto spesso lavorano i neo-laureati e quanto lo fa la popolazione complessiva nell'area in cui si trova l'università – in prima battuta il principale sbocco lavorativo. Lo studio, in teoria, dovrebbe quanto meno rendere più probabile trovare un impiego rispetto alla media generale dei lavoratori: misurando questa differenza possiamo farci un'idea di massima di quanto le cose imparate nelle diverse università sono in grado di aiutare gli studenti.

Quant'è ampio, allora, questo bonus occupazionale? In alcuni casi – parliamo di Chieti-Pescara, Macerata o Catanzaro – pare assai modesto, tanto che il tasso di occupazione dei neo-laureati nel 2015 supera di pochi punti quello di tutta la popolazione in età da lavoro. Alla Federico II di Napoli invece succede l'opposto, e nonostante una situazione tutt'altro che promettente per chi lavora in provincia il numero di studenti che riesce a trovare un impiego è fra i più alti del sud.

Per parte sua nel centro Italia risalta – in negativo – l'università di Siena, dove i neo-laureati non lavorano tanto spesso quanto il contesto – tutto sommato buono – parrebbe suggerire. Ancora positivi i risultati di Tor Vergata e del politecnico delle Marche, i cui studenti possono rivaleggiare alla pari con altri del settentrione che però partono da una situazione tutto sommato più favorevole.



Negli ultimi anni sono molti i casi di redditi in calo. Gli studenti della Sapienza, per citare un caso, dal 2012 dichiarano che in media il loro stipendio è diminuito di 200 euro al mese. Una flessione simile compare, a grandi linee, anche in altre grandi università come Torino o Bologna.

Altrove invece si registrano aumenti, anche se più modesti. Come all'università di Camerino, nelle Marche, o allo Iuav di Venezia, dove nello stesso periodo di tempo si registra un incremento negli stipendi di circa 130 euro al mese. Ci sono anche casi di entità ancora minore, ma quando i valori diventano troppo piccoli si confondono nell'errore statistico inevitabile in questo tipo di misurazioni – dunque meglio non dargli troppa importanza.

Salta all'occhio anche la differenza fra maschi e femmine, con i primi che solo nel caso de La Sapienza dichiarano un reddito di 350 euro superiore rispetto alle seconde. E non è neppure lo scarto più elevato: a Catania o Chieti-Pescara si arriva anche a 570 euro di differenza media ogni mese.



Oltre alla preparazione fornita in linea generale dalle università, un'altra grande fetta dei risultati occupazionali dipende dalle materie di studio. Fra ingegneria e giurisprudenza passano circa 5-600 euro al mese di differenza nel reddito e una probabilità di trovare lavoro poco meno che doppia. Nel 2015, tre anni dopo essersi laureati, lavorava dal 95 percento degli ingegneri in su – e con loro diverse altre professioni sanitarie.

Viceversa, afferma di aver trovato un impiego appena il 55 percento di chi ha studiato giurisprudenza. Ma in questo senso il primato negativo, fra tutte le facoltà censite da Alma Laurea, spetta a conservazione dei beni architettonici e culturali in cui il tasso di occupazione dei neo-laureati scende ancora al 50 percento.

Se invece guardiamo al reddito, diverse facoltà umanistiche vantano le retribuzioni più scarse: da conservazione e restauro dei beni culturali a storia dell'arte, includendo anche antropologia culturale, filologia moderna e filosofia. In generale le discipline scientifiche rendono di più, in termini economici, pur con alcuni casi curiosi: matematica, per esempio, offre buone possibilità di trovare un impiego anche se con un reddito non sempre elevato.